Grande ripresa dei LUPIDIMARE, martedì scorso nella seconda giornata del torneo MAJOR LEAGUE SAILING - SEASON 8. Dopo essersi visti squalificare Clande e Tiki nella prima regata della prima giornata per errate richieste di cancellazione di penalità prese, i nostri non si sono scoraggiati ed hanno tutti conseguito delle belle prestazioni. Tutti, tranne Orione, che nel suo nuovo ruolo di Capitano, per l'emozione, continua a non azzeccare una regata. Infatti con due secondi posti ed un terzo i Lupi sono passati dalla 11° posizione ad una 6° più che adeguata al momento. La cosa veramente positiva è stata che non hanno fatto proteste e richieste di cancellazioni e quindi il punteggio del campo è definitivo. Adesso si aspettiano i giudizzi sulle proteste altrui per vedere chi verrà penalizzato. Il Server Rosso vedeva lo scontro tra gli INGLORIOUS BASTARDS, i LUPIDIMARE, i TTW NORTH, gli UNT ed i WIND RIDERS. Il risultato finale di giornata vede primi i LUPIDIMARE con 7 punti, seguiti dai WIND RIDERS con 8 e dai TTW NORTH con 9 punti. Questi i risultati in dettaglio:
1° regata ACC - TL14 Trinitè F6: Oro per gli UNT, grazie al primo e terzo posto di Flowtation e Colibrì. Argento per gli INGLORIOUS BASTARDS grazie a Windydays arrivato quarto. Bronzo per i LUPIDIMARE grazie al secondo posto di Clande. Cocal e Tiki sono arrivati 11° e 12°.
2° regata TP52 - Putti Putti: Oro per i WIND RIDERS, con Kiwi Bardy secondo ed ED-3V terzo. Argento per i LUPIDIMARE con Clande quarto, Orione settimo e Cocal nono. Bronzo per i TTW NORTH per il primo posto di Carly Master.
3° regata ACC - The Tide is High: Oro per i TTW NORTH grazie al primo posto di Fiducit ed al terzo di Carly Master. Argento per i LUPIDIMARE grazie al secondo di Cocal ed al quarto di Tiki, con Orione addirittura 14°.
Con ancora sotto esame alcune proteste e cancellazioni, la classifica generale vede al primo posto i TTW SOUTH con 5 punti, al netto dello scarto della peggior regata. Il secondo posto è occupato dagli INEOS REBELS con 8 punti . Il terzo posto è appannaggio degli BZH CONNECTION con 10 punti. I LUPIDIMARE occupano la settima posizione con 13 punti. Siamo a metà percorso ed in piena corsa per entrare nei primi cinque. Forza Lupi!
Il video qui sotto è stato fatto dallo skipper di 'Cocal' (con qualche aiuto famigliare!) come tributo agli skipper che sono stati parte dei LUPIDIMARE dove lo spirito di Artemisia continua.
Tendenza della settimana (da lunedì 22 ottobre a domenica 28 )
METEO LUNEDÌ -Maltempo diffuso su Abruzzo, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria, con piogge e rovesci in estensione anche alla Sicilia entro il pomeriggio-sera; possibili forti temporali e nevicate in Appennino, seppur con quota neve in graduale rialzo dai 1.100-1.300 metri dal mattino ai 1.700-2.000 metri entro la sera. Poco nuvoloso al Nordest, medio-alto Tirreno e Sardegna, nuvolosità ancora a tratti compatta su pedemontane di Ovest Lombardia, Piemonte, Appennino emiliano, Romagna e Marche con isolati fenomeni al primo mattino. Temperature in generale brusco calo, forti venti da Nord-Nordest con raffiche anche intorno ai 50-70 km/h sul versante adriatico.
METEO MARTEDÌ -Il vortice in quota traslerà ulteriormente verso Sudest, favorendo il rinforzo di un promontorio anticiclonico sull'Ovest Europa che andrà a interessare anche il Centro-Nord, portando condizioni soleggiate e un rialzo termico a partire dalle Alpi. Molto fresco però nottetempo e al primo mattino su Val Padana e valli del Centro, anche con minime inferiori ai 6-9°C in pianura. Al Sud persisterà invece ancora una diffusa instabilità atmosferica, con piogge e rovesci che potranno interessare Salento, Basilicata, Calabria e Sicilia tirrenica e ionica soprattutto entro il pomeriggio, localmente anche a sfondo temporalesco e con una forte ventilazione dai quadranti settentrionali; generale miglioramento entro il tardo pomeriggio-sera. Ampie schiarite invece sul medio Adriatico, salvo ancora nuvolosità residua sull'Abruzzo.
METEO MERCOLEDÌ -Alta pressione in ulteriore rinforzo sull'Italia, con condizioni ampiamente soleggiate quasi ovunque e temperature in generale rialzo; residua instabilità al mattino su Sicilia tirrenica ma in miglioramento. Addensamenti nuvolosi in graduale aumento su creste alpine di confine con Svizzera e Austria associate al transito di un fronte perturbato a Nord delle Alpi, con possibili fenomeni sul Brennero accompagnati da forti raffiche di vento e neve solo a quote di alta montagna. Forti raffiche di foehn interesseranno tutto l'arco alpino, con temperature in nuovo brusco aumento su Pianura Padana centro-occidentale; valori anche prossimi o localmente superiori ai 25°C sui settori pedemontani di Piemonte e Lombardia con elevata escursione termica giornaliera. Tanto sole altrove, ma con clima più fresco al Sud e versante adriatico.