2° e 4° posto nelle due re
SETTIMANA 17.11.2014

 

17.11.2014

Dopo la brutta giornata di giovedì 6 novembre, dove i LUPIDIMARE sono arrivati tra il 4° e l'8° posto, i nostri skipper si sono subito ripresi dallo sconforto ed hanno reagito alla grande sfoderando un'altra bellissima prestazione. Infatti basta dire che il peggiore, il solito ORIONE, è arrivato 4°. Ma tutti hanno fatto molto meglio. MISTERMAGOO è arrivato 2° (in serie B), TIKI ancora 2° (in serie A), e COCAL addirittura primo (sempre in serie A). Ma anche i loro avversari in testa della classifica individuale si sono difesi benissimo, con buonissimi risultati e la classifica individuale non è stata rivoluzionata come si poteva sperare. La strada per il titolo è ancora lunga. Solo a livello di team gli avversari sono stati meno bravi dei Lupi. Si giocava la VC11-05-MAL5-13° nelle acque di Malmoe, quindi su un campo caratterizzato da forti correnti, che hanno inciso molto, specie nella partenza. Infatti la corrente contraria ha determinato molti arrivi in ritardo sulla linea dello start, come pure difficoltà ai giri di boa. L'altra grande problematica è stato il vento che ha oscillato enormemente tra 350° e 20° su un campo con CNM iniziale di 13°, favorendo molto chi partiva in vicinanza della boa anzichè della barca del Comitato. Insomma questi due fattori combinati hanno dato vita ad una regata non certo facile e piuttosto movimentata da distacchi e recuperi. Ecco il tabellino tecnico della seconda giornata: I vincitori delle cinque regate sono stati: EAGLE75, COCAL e MOYA in serie A e GIULY ed ETIOPIA in serie B. A livello di team la serata è stata ovviamente vinta dal team LUPIDIMARE, ancora col bel punteggio di 38 punti, terzo record positivo finora conseguito. Al secondo posto gli irriducibili MT REDUX (Antoniomismo, Danielorace, Etiopia e Moya) con 37 punti. Al terzo posto troviamo gli INDEPENDENCE ONE (Gropp1, Jul, Maxx69 e Yago) con 36,7 punti. Gli SPQR e gli ALL STAR VETERANS seguono subito dietro. La classifica generale individuale, dopo l'esclusione del peggior risultato dopo le prime quattro regate, vede in testa MAXX69 con 116 punti e TIKI con SPIRITO LIBERO al secondo posto con 115 punti. MISTERMAGOO è 6° con 112, COCAL è 9° con 111 ed ORIONE 17° con 107 punti. A livello di team la classifica generale mostra , senza esclusione del peggior risultato, i LUPIDIMARE primi con 149,3 punti e gli MT REDUX secondi con 146,7 e gli INDEPENDENCE ONE terzi con 143,3 punti. La buona notizia per i LUPIDIMARE è che, nella prossima regata, gareggeranno tutti in serie A; la brutta è che staranno tutti nello stesso campo, quello verde. Formula assassina!

Questo lunedì scorso 17 Novembre riprende il torneo dell'ISAF RACING TEAM chiamato "HALLOWEEN", con le seconde due regate. La classifica generale è guidata dal polacco DESPERADOS, seguito da SPIRILLEN e BLUE SWEDEN. TIKI è 18° e COCAL 19°.

A tutti auguriamo:... Buon vento.

-------------------------------------------------------------------------------------------------

PREVISIONE METEO

Tendenza della settimana (da lunedi 17 novembre a domenica 23 novembre)

La tregua domenicale viene subito interrotta dal passaggio di una nuova perturbazione nord Atlantica che tra lunedì e martedì porta con sè un altro carico di precipitazioni anche 'importanti'. Questo nonostante il fronte sia meno intenso. Segue lo stesso percorso del precedente per cui Nord e Tirreniche sono le zone ancora una volta più esposte.

Lunedì piogge anche intense sono previste interessare ancora una volta il Nord e l'alta Toscana. Altri 50-100mm di pioggia si sommano dunque alle precedenti precipitazioni; anche se punte localmente superiori sono possibili su Liguria, Lombardia, Piemonte, Friuli e prealpi in genere. Questo è un ulteriore problema per fiumi e laghi che a fatica cercano si smaltire gli effetti delle recenti alluvioni. Nuovi apporti di neve sono previsti sulle Alpi a partire dai 1000-1300m. Sulle Alpi centrali gli accumuli possono raggiungere un metro sopra i 2000m.

E'maltempo anche sulle Tirreniche. Con il movimento della perturbazione verso sud un fronte di temporali si rinvigorisce la sera sulle regioni centrali. In particolare temporali anche intensi, accompagnati da raffiche di vento e grandine, coinvolgono soprattutto Toscana, Lazio, Umbria poi anche la Campania. Il peggioramento, meno consistente entro martedì mattina raggiunge anche il resto del Sud, in particolare Ovest Calabria e Nord Sicilia mentre altrove il brutto tempo allenta la presa. Un evidente miglioramento solo da mercoledì.

Con Mercoledì si farà maggiormente sentire l'influenza di un campo di alta pressione, che dal Mediterraneo occidentale tenderà ad avvicinarsi verso la nostra Penisola. L'effetto sarà solo marginale, in quanto più ad Est resisterà una circolazione di bassa pressione attiva sui Balcani; ciò comporterà una spiccata variabilità al Centro-Sud, con qualche isolato piovasco sulle interne tirreniche. Prevarrà il bel tempo invece al Nord, dove non mancheranno però foschie o banchi di nebbia in formazione sulla Val Padana. 


Proprio a causa della goccia fredda che si andrà stabilizzando sui Balcani, le condizioni al Sud e lungo il medio versante adriatico rimarranno incerte anche nel corso di Giovedì 20 Novembre, con nubi sparse ed occasione per qualche sporadico fenomeno. Andrà invece meglio al Nord e sul medio-alto Tirreno, nonché sulla Sardegna, con tempo soleggiato e sempre qualche nebbia nottetempo in Val Padana. 

Le temperature saranno stazionarie nei valori massimi, in ripresa al Nord dopo il calo di Lunedì e comprese tra 12 e 15°C; fino a 15/20°C al Centro-Sud. Le minime invece tenderanno a scendere, grazie alle ampie aperture notturne, fino a5/10°C al Nord in pianura, tra 9 e 14°C altrove.

L'Italia sarà sotto l'influenza di un relativo campo di alte pressioni. Il promontorio anticiclonico in quota è sul Mediterraneo occidentale e questo non assicura una stabilità assoluta. Il tempo sarà all'insegna di una variabilità con un passaggio di nubi medio basse. Al Nord la faranno da padrona i banchi di nebbia sui settori di pianura mentre sulla Sicilia ionica e sulla Sardegna orientale le correnti da Est potranno causare qualche isolato piovasco. Potrebbe essere il preludio ad un peggioramento atteso al Nord e sui versanti tirrenici nella giornata di domenica per l'approssimarsi di un impulso dal Nord Atlantico.

--------------------------------------------------------------------------------------------------

Lunedi 17 Novembre: Nord: Giunge una nuova intensa perturbazione atlantica responsabile di piogge e diffuso maltempo in estensione dalle regioni di Nordovest a tutto il Triveneto nella seconda parte del giorno. Quota neve in calo sino a 1000-1300m. Temperature in calo, deciso ad ovest, massime tra 9 e 14°C. Venti moderati tra Sud ed Est. Mari da mossi a molto mossi.
Centro: Tempo in peggioramento a partire da Toscana e Sardegna nord-occidentale con il ritorno di piogge diffuse anche intense, in estensione nella seconda parte del giorno a tutto il versante tirrenico; qualche fenomeno anche sulle Adriatiche dalla sera. Temperature in calo ad Ovest, massime tra 14 e 19°C. Venti tesi tra SO e SE. Mari tendenti a molto mossi o agitati al largo.
Sud: Spiccata variabilità sui settori tirrenici con brevi piovaschi non esclusi; sole prevalente altrove, specie su Adriatiche e ioniche, più nuvoloso sulla Sicilia occidentale. Tra sera e notte deciso peggioramento sulla Campania con rovesci e temporali. Temperature in leggero calo, massime tra 17 e 20°C. Venti moderati da SO a Sud, in rinforzo. Mari in prevalenza mossi, fino a molto mosso il Tirreno.

Martedi' 18 Novembre: Nord: Residui fenomeni su Trentino Alto Adige e Friuli con neve sin intorno ai 1000- 1300 m ma con tendenza a miglioramento. Torna a prevalere il sole al Nordovest salvo innocue velature o strati di passaggio. Temperature in lieve rialzo ad Ovest, massime tra 12 e 14°C. Venti deboli o moderati occidentali. Mari molto mossi, in attenuazione il moto ondoso sull’Adriatico.
Centro: Nubi irregolari con ancora qualche acquazzone Toscana e zone interne tirreniche, specie a ridosso dei monti. Tempo discreto sulle Adriatiche, salvo qualche fenomeno nel pomeriggio sulle alte Marche. Temperature in lieve rialzo ad Ovest, massime tra 16 e 19°C. Venti moderati da OSO. Mari molto mossi, fino ad agitato il Tirreno.
Sud: Spiccata instabilità tra Campania e Calabria con acquazzoni e qualche acquazzone, occasionali fenomeni anche sulla Sicilia occidentale e tirrenica. Ampie schiarite invece sul versante ionico e in Puglia. Temperature stazionarie, massime tra 18 e 21°C. Venti moderati o tesi da SO. Mari molto mossi o agitato il Tirreno, mosso lo Ionio.

Mercoledi' 19 Novembre: Nord: Torna l'alta pressione su tutto il Settentrione con tempo stabile e soleggiato, salvo qualche nube alta in transito e banchi di nebbia al mattino in Val Padana; qualche addensamento in Liguria. Temperature in locale rialzo, massime tra 12 e 14°C. Venti deboli dai quadranti meridionali. Mari poco mossi, mosso il Ligure.
Centro: variabilità sul versante tirrenico con addensamenti più compatti tra Toscana centro-orientale ed Umbria associati ad occasionali piovaschi; sole prevalente in Sardegna e sulle Adriatiche, salvo innocue nubi alte di passaggio. Temperature stazionarie, massime tra 14 e 17°C. Venti deboli variabili o da NO. Mari da mossi a poco mossi.
Sud: Si rinforza l'alta pressione a garanzia di una giornata con cieli da poco a parzialmente nuvolosi su tutti i settori, con solo qualche addensamento in più lungo su Campania e Calabria tirrenica, ma senza fenomeni degni di nota. Temperature in lieve calo, massime tra 15 e 20°C. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari generalmente mossi.

Giovedi' 20 Novembre: Nord: stabilità e bel tempo su tutte le regioni. Da segnalare tuttavia la formazione di banchi di nebbia in Val Padana nelle ore più fredde. Temperature stazionarie, massime tra 11 e 16.
Centro: residui fenomeni al mattino sul basso Abruzzo lasceranno spazio a schiarite, bello e asciutto altrove. Temperature senza variazioni, massime tra 14 e 19.
Sud: variabilità su Puglia, rilievi appenninici e Calabria con locali piovaschi, più sole altrove. Temperature senza grosse variazioni, massime comprese tra 16 e 20.

Venerdì 21 Novembre: Nord: Al nord ovest: Sereno. Al nord est: Sereno sulle pianure emiliane e sulle Dolomiti, Poco o parzialmente nuvoloso altrove.
Centro Sul tirreno: Poco o parzialmente nuvoloso sulla capitale, Sereno altrove. Sull'adriatico: Poco o parzialmente nuvoloso.
Sud Sul tirreno: Sereno sui litorali e sulle pianure, Poco o parzialmente nuvoloso altrove. Sull'adriatico: Sereno sul litorale ionico, Nubi sparse con ampie schiarite sulla dorsale molisana, Poco o parzialmente nuvoloso altrove. Sulle isole maggiori: Sereno sul palermitano e su interne sarde, Nubi sparse con ampie schiarite sulla Costa Smeralda, Poco o parzialmente nuvoloso altrove.

Sabato 22 Novembre: Nord: Al nord ovest: Sereno. Al nord est: Poco o parzialmente nuvoloso in Romagna e sulle pianure emiliane, Sereno altrove.
Centro Sul tirreno: Nubi sparse con ampie schiarite sui litorali, Poco o parzialmente nuvoloso sulla capitale, Sereno altrove. Sull'adriatico: Poco o parzialmente nuvoloso sui litorali, Sereno altrove.
Sud Sul tirreno: Sereno sui litorali e sulle pianure, Poco o parzialmente nuvoloso altrove. Sull'adriatico: Sereno sul litorale ionico e sulla dorsale lucana, Poco o parzialmente nuvoloso altrove. Sulle isole maggiori: Coperto con pioggia debole sul catanese, Sereno sul palermitano, Poco o parzialmente nuvoloso altrove.

Domenica 23 Novembre 2014: Nord: Al nord ovest: Poco o parzialmente nuvoloso sulle pianure lombardo piemontesi, Sereno altrove. Al nord est: Poco o parzialmente nuvoloso in Romagna e sulle pianure emiliane, Sereno altrove.
Centro Sul tirreno: Sereno sulla capitale e sulle pianure toscane, Poco o parzialmente nuvoloso altrove. Sull'adriatico: Poco o parzialmente nuvoloso.
Sud Sul tirreno: Sereno sui litorali e sulle pianure, Poco o parzialmente nuvoloso altrove. Sull'adriatico: Nubi sparse con ampie schiarite sul litorale adriatico e sulle Murge, Poco o parzialmente nuvoloso altrove. Sulle isole maggiori: Poco o parzialmente nuvoloso altrove.debole su interne sarde e su interne siciliane, Poco o parzialmente nuvoloso altrove.

Orione

 

Clikka quì se vuoi leggere le NEWS PRECEDENTI