17.10.2011
Ciao Lupi, dando un'occhiata in giro per i mari virtuali, alla ripresa della stagione, due cose mi hanno colpito: il notevole ricambio di skipper e Tornei e l'espansione del regatare in ISAF Rules. Molti nuovi skipper sono entrati nel gioco. Questo è un bene, perchè il gioco continua a vivere, nonostante le partenze di tanti skipper bravi e famosi. Chi se li ricorda tutti? Sono proprio tanti. Molti skipper nuovi però regatano senza conoscere le regole del navigare , fanno manovre scorrettissime e poi si appellano al FAIR PLAY dei concorrenti per consolidare il vantaggio acquisito. Quando si prendono una pen correttissima, si lamentano che il concorrente sia "UNFAIR". E questo non è certo un bene per il gioco. Spero che si mettano a leggere il libraccio della Isaf e ad applicarlo quanto prima . La seconda cosa è veramente molto positiva. E' tutto un fiorire di regate ISAF, al posto delle regate NPC. E' un chiaro segno di maturità dei concorrenti e del gioco. Quello spirito che tanti anni fa prese la strada per migliorare il software di Nadeo, finalmente sta dando i suoi frutti. Ad esempio, è' un grande piacere vedere l'esistenza del club ISAF RACING, che organizza esclusivamente regate sotto copertura delle regole ISAF. Gli skipper partecipanti sono ovviamente quanto di meglio ci sia sui campi virtuali e le regate sono sempre emozionanti e mai banali. Uno degli eventi attuali è il torneo "Old Map Tributes" partito il 10 Ottobre. Consta di 8 regate divise su quattro giornate, dal 10 al 31 Ottobre su campi con vento da F4 ad F6. I risultati dopo la prima giornata sono i seguenti: 1° regata - 1° Blue Sweden, 2° Cocal e 3° Winslow; 2° regata: 1° Donnanuda, 2° Luna e 3° JTL. La classifica generale è questa: 1° Cocal, 2° Luna e 3° Winslow. Complimenti vivissimi al Lupo volante che grazie a due buonissimi piazzamenti, secondo e quinto, è riuscito a salire sul gradino più alto del podio. La bravura non è acqua, vero? Ottimi piazzamenti anche per gli altri lupi Donnanuda, settimo, e Tiki, undicesimo. Stasera la seconda giornata del torneo. Che sorpresa ci riserverà?. A tutti i partecipanti, ma in special modo ai Lupidimare auguro...
buon vento, Orione.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
PREVISIONE METEO
Tendenza della settimana (da lunedi 17 ottobre a domenica 23 ottobre).
Metodo: La previsione si basa su carte del vento ad alta quota, che mostrano la direzione della corrente aerea misurata a 500mbar di pressione. Le etichette lungo le curve ( es. 5400, 5900,...) indicano, appunto, l'altezza in metri corrispondente alla pressione di 500 mbar. Il valore più alto indica anche un'alta pressione a livello del mare. Quello che si deve guardare è la curvatura della corrente aerea. Se l'aria curva a sinistra, (moto antiorario), l'aria sale, si raffredda e crea una depressione, nuvole e pioggia. I fenomeni sono più forti se la curvatura a sinistra è stretta. Se la curvatura è a destra, (moto orario), l'aria scende, si riscalda e crea una compressione, con cielo sereno e caldo, con fenomeni tanto più forti quanto più la curvatura è accentuata. Se la curvatura non c'è, l'aria non sale nè scende, non si raffredda nè si scalda, ma solo trasporta l'aria, le nuvole ed il clima tipiche del luogo di provenienza della corrente aerea. Le carte mostrano, con il colore blu, più o meno intenso, le zone ove è prevista pioggia. Le frecce grigie indicano l'intensità e la direzione del vento a terra.
Lunedì17 ottobre, ore 13 Il vortice depressionario è sempre ben visibile nel mar Nero. Tutta l'Italia centromeridionale è sotto circolazione antioraria, con aria fredda dai Balcani. Il nord è in clima variabile con temperature in linea con la media stagionale. La circolazione si mantiene così fino a mercoledì.

Mercoledì 19 ottobre, ore 13. La circolazione diventa praticamente rettilinea su tutta l'Italia, anche se, in questo caso, è il nord che sta dalla parte peggiore. Infatti una bella depressione si avvicina da maestrale con venti molto freddi d'origine polare e pioggie su piemonte e liguria. Ma il peggioramento prosegue giovedì.

Giovedi 20 ottobre, ore 13. La circolazione è diventata completamente antioraria e quindi di bassa pressione, su tutta la penisola. Le temperature si abbassano e le pioggie attraversano la penisola da nord a sud. Venerdì la circolazione non cambia e l'aria fredda con le pioggie arriva al sud.

Sabato 22 ottobre, ore 13. La circolazione diventa rettilinea al nord, quindi con pausa delle pioggie, ma le temperature rimangono basse. Il sud è ancora in depressione brutto tempo e pioggie.

Domenica 23 ottobre, ore 13. Il nord è sotto circolazione oraria di alta pressione, quindi ci sarà un lieve miglioramento. Il sud rimane ancora sotto la pioggia.

-------------------------------------------------------------------------------------------------
La musica popolare salentina
Anche questa settimana propongo un altro video del SalentoWeb TV. In questo caso si tratta del brano "Kalinifta", che rappresenta il simbolo dell'identità culturale della Grecià Salentina, promotrice della Notte della Taranta. Il brano è stato scritto alla fine del 1800 dal poeta di Calimera Domenico Vito amataPalumbo ed è una struggente serenata che un innamorato, affacciato alla finestra, canta alla propria amata, mentre pensa intensamente a lei. Sebbene l'uomo nutra un profondo sentimento per lei, portandola sempre nel cuore ovunque vada, l'amore non è minimamente corrisposto. E questo causa in lui una profonda ed intensa sofferenza. L'ultima strofa recita così: "Kalì nifta! Se finno ce pao/
plaja 'su ti 'vo pirta prikò/
ce pu pao, pu sirno, pu steo/
'sti kkardìa-mu panta sena vastò...". "Buona notte, ti lascio, vado via/
dormi tu, ché io parto dolente/
ma ove io vada, fugga o stia/
ti porto sempre nel mio cuore." Il cantante con il bouzouki è Emauele Licci, griko, proveniente da un'antica famiglia di musicisti griki, che compone la band Ghetonìa. Chi meglio di lui, può interpretare una canzone simile.
...Concertone della Notte della Taranta 2011 - Kali Nifta con Emanuele Licci e Antonio Amato
http://www.youtube.com/watch?v=Q65013ESax4
Nella prossima settimana un'altra bella canzone.
Orione
Clikka quì se vuoi leggere le NEWS PRECEDENTI
|