SETTIMANA 17.02.2014

 

17.02.2014

Ciao amici, ancora una bella giornata, quella di giovedì, per il team dei LUPIDIMARE nel VELAROSSA CUP. Si è giocata la VCUP 15_F5_RIO un campo regolare, senza grandi correnti e con salti di vento contenuti, anche se, alla fine, è risultato essere un campo destro. I quattro lupi hanno gareggiato divisi in due regate fra il campo bleu e quello verde. Nonostante le flotte fossero davvero competitive, TIKI è arrivato 1°, COCAL 3°, ORIONE 5° e MISTERMAGOO, solo 12° per via di due penalità prese nel lato di bolina. Tra i competitori GANDOS è andato decisamente male, solo 11°, PAOLOFICO un pochino meglio, 6°. Molto bene CANARIAS, 2°, e MOYA, 3°, che pertanto risalgono in classifica. I vincitori delle tre regatedella sola serie A8 la sserie B è stata cancellata) sono stati: TIKI, ITA33 e BIGBOS. Coi risuLtati della giornata la classifica si è veramente mossa. Al primo posto CANARIAS scavalca GANDOS , 453 punti contro 452. Al terzo posto resiste con 440 punti, MISTERMAGOO, nonostante la brutta gara. MOYA si è fatto sotto, a 4° posto con 438, recuperando quattro punti su MISTERMAGOO. COCAL guadagna due posizioni ed è 6° con 433 punti. TIKI guadagna altri due posti e rientra nei primi dieci, al 10° per ora, con 429 punti. ORIONE guadagna un'altra posizione ed è 22° con 416. A livello di team la tappa è stata vinta ancora dai LUPIDIMARE con 37.3 punti. Al secondo posto ancora gli SPQR con 36,3, seguiti dagli MST , 36, e dagli MT REDUX con 35,3. In classifica generale i LUPIDIMARE ,dopo l'eliminazione del peggior risultato delle ultime quattro regate, raggiungono gli MST in testa alla classifica con 435,7 punti. Al terzo posto gli SPQR con 433,7 ed al quarto gli MT REDUX con 432. Continuiamo a battere il ferro finchè è caldo. Alla prossima, e... buon vento a tutti

Orione.

-------------------------------------------------------------------------------------------------

PREVISIONE METEO

Tendenza della settimana (da lunedi 17 a domenica 23 febbraio):

L'alta pressione africana continuerà ad interessare le regioni centro meridionali per qualche giorno portando tempo stabile e soleggiato con temeprature di tutto rispetto per il mese di Febbraio, fino a 8/10°C rispetto alle medie. Sarà mite anche al Nord sebbene qui il clima sarà relativamente più fresco per via del passaggio d'una perturbazione che esaurirà i suoi effetti nella giornat di lunedì. Martedì inizialmente buono. Da mercoledì le correnti dal nord Atlantico si riproporranno sull'Italia al seguito di alcuni sistemi nuvolosi che porteranno un peggioramento dapprima al Centro Nord, poi anche al Sud. Si smorzerà così il caldo fuori stagione sebbene si continuerà a rimanere sopra le medie del periodo.

Nella seconda metà della settimana l'anticiclone delle Azzorre si dovrebbe avvicinare con maggiore decisione sulla Penisola Iberica, determinando sull'Italia un flusso prevalente da Ovest-Nordovest, con eventuali peggioramenti piuttosto modesti e veloci, alternati a parentesi soleggiate più convinte. Le perturbazioni atlantiche avranno una nuova agevole discesa anche sul Mediterraneo centrale. Il Nord sarà protetto dalle Alpi, mentre la maggiore instabilità dovrebbe riguardare il Centrosud. Temperature in calo, ma clima non freddo, perchè trattasi di correnti oceaniche relativamente miti.

Lunedì 17 febbraio Nord: Inizialmente instabile tra Est Piemonte, Lombardia, centro est Liguria e Nordest con deboli piogge sparse, a tratti più diffuse e sostenuti sul Friuli VG, nonché nevicate oltre i 700-1200m sulle Alpi centro orientali. Migliora tuttavia nel corso del pomeriggio con fenomeni in esaurimento e schiarite, specie su coste e pianure. Temperature in aumento ad Ovest, in calo ad Est; massime tra 10 e 14°C. Venti moderati meridionali in rotazione a NE con mari poco mossi o mossi.
Centro: Prevalenza di bel tempo su gran parte del Centro, eccezion fatta per residui fenomeni sulla medio-alta Toscana nonché velature o stratificazioni in transito, a tratti anche compatte al mattino. Temperature stabili o in ulteriore lieve rialzo; massime comprese tra 15 e 20°C, anche superiori in Sardegna. Venti moderati, a tratti tesi, tra SO e SE. Mari mossi, a tratti molto mossi al largo.
Sud: L'alta pressione rinnova condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni, con al più qualche banco di nebbia o nubi basse durante le ore più fredde su Metaponto, Salento ed Ioniche, in dissolvimento diurno. Temperature senza grosse variazioni di rilievo, massime tra 18 e 23°C. Venti moderati meridionali. Mari in genere mossi ovunque o molto mossi i Canali.

Martedì 18 febbraio: Nord: Parzialmente nuvoloso ma con tendenza al peggioramento serale a partire da Ovest con piogge qua e là in intensificazione la notte ed estensione a buona parte del Trivenete e dell'Emilia. Neve sulle Alpi dai 1200-1400m ad Ovest, oltre i 1700m altrove. Temperature stabili o in lieve rialzo ad Est, massime tra 10 e 15°C. Venti moderati da NE, sino a tesi sul Ligure. Tendente a mosso l'Adriatico, sino a molto mosso il Ligure.
Centro: Inizialmente soleggiato salvo qualche foschia o banco di nebbia mattutino sulle interne toscane; nubi medio-alte in aumento a partire da Ovest fino a cieli molto nuvolosi su Tirreniche, dorsale e Marche. Temperature in calo ad Est, in rialzo ad Ovest; massime tra 18 e 22°C, qualcosina in meno sulle coste marchigiane. Venti moderati o tesi di Scirocco. Mari mossi o molto mossi.
Sud: Cieli sereni o velati nell'arco del giorno per il transito di nubi medio-alte. Locali nebbie o nubi basse nottetempo su coste ioniche, Metaponto e Salento in dissolvimento diurno. Temperature perlopiù stabili con clima assai mite per il periodo, massime tra 18 e 23°C. Venti fino a tesi di Scirocco. Mari da mossi a molto mossi entro la fine del giorno, agitati i Canali.

Mercoledì 19 febbraio: Nord Maltempo con piogge diffuse a ridosso dei rilievi, blande o quasi assenti su Romagna ed alto Adriatico; neve dai 1000-1400m al Nordovest, 1400-1600m al Nordest. Migliora tuttavia entro fine giornata al Nordovest con anche ampie schiarite la notte. Temperature in calo ad Ovest, stabili o in locale aumento al Nordest, massime tra 9 e 14°C. Venti moderati di Scirocco in Adriatico, in rinforzo da Nord al Nordovest. Mari mossi o molto mossi.
Centro: Peggiora sulla Toscana con piogge e temporali in arrivi in locale sconfinamento anche su Umbria, interne marchigiane ed alto Lazio; qualche piovasco in transito anche sulla Sardegna, specie centro occidentale. Solo nubi irregolari in transito altrove. Temperature in diminuzione, con massime tra 12 e 18°C. Venti tesi di scirocco in Adriatico, in rinforzo da NO-SO ad Ovest con mari molto mossi o agitati.
Sud: Discreto pur con nuvolosità medio-alta in transito ed in ispessimento nella seconda parte di giornata con possibilità di deboli precipitazioni la notte tra Ovest Sicilia e Cilento. Da segnalare foschie o nebbie nottetempo sulle Ioniche. Temperature stabili o in lieve calo, con massime tra 14 e 19°C. Venti moderati-tesi da SE con mari perlopiù mossi o molto mossi.

Giovedì 20 febbraio: Al nord: Ultimi fenomeni al Nordest ma con tendenza a rasserenamento entro sera; bello altrove sin dal mattino per con locali nebbie in pianura e stratificazioni in arrivo la notte. Temperature in rialzo al Nordovest.
Centro: Variabile al mattino con possibili fenomeni su NE Sardegna, Lazio ed Abruzzo. Dal pomeriggio schiarisce sulle Tirreniche, peggiora, invece, sulle Adriatiche. Temperature stabili sulle Tirreniche, in calo sulle Adriatiche.
Sud: Nuvolosità in ulteriore aumento da Ovest con piogge in arrivo pomeridiano sulle Tirreniche ed in estensione poi la sera-notte anche ai restanti settori. Temperature in contenta flessione.

Venerdì 21 febbraio: Al nord: Al nord ovest: Poco o parzialmente nuvoloso sulle Alpi occidentali, Nubi sparse con ampie schiarite altrove. Al nord est: Nubi sparse con ampie schiarite in Romagna e sulle pianure emiliane, Poco o parzialmente nuvoloso altrove.
Centro Sul tirreno: Sereno sui litorali e sulla capitale, Poco o parzialmente nuvoloso altrove. Sull'adriatico: Poco o parzialmente nuvoloso sulla dorsale, Nubi sparse con ampie schiarite altrove.
Sud Sul tirreno: Coperto con pioggia debole sulle pianure, Coperto con pioggia moderata altrove. Sull'adriatico: Coperto con pioggia moderata sul litorale adriatico e sulle Murge, Poco o parzialmente nuvoloso sul litorale ionico, Coperto con pioggia debole sulla dorsale molisana e sulla dorsale lucana. Sulle isole maggiori: Coperto con pioggia debole sul catanese e sul palermitano, Nuvoloso con locali aperture su interne sarde, Coperto con pioggia moderata sulla zona etnea, Poco o parzialmente nuvoloso altrove.

Sabato 22 febbraio: Al nord Al nord ovest: Sereno in riviera ligure e sulle Alpi occidentali, Poco o parzialmente nuvoloso sulle pianure lombardo piemontesi e sulle Alpi centrali. Al nord est: Coperto con pioggia debole in Romagna, Poco o parzialmente nuvoloso sulle pianure emiliane, Nuvoloso con locali aperture altrove.
Centro Sul tirreno: Poco o parzialmente nuvoloso sui litorali e sulle pianure toscane, Sereno sulla capitale, Coperto con neve debole o moderata sulla dorsale toscana e sulla dorsale laziale. Sull'adriatico: Poco o parzialmente nuvoloso sui litorali e sulla dorsale, Sereno sulle subappenniniche e sul Gran Sasso.
Sud Sul tirreno: Coperto con pioggia debole sui litorali e sulla dorsale calabra, Poco o parzialmente nuvoloso altrove. Sull'adriatico: Coperto con pioggia moderata sul litorale adriatico e sulle Murge, Poco o parzialmente nuvoloso altrove. Sulle isole maggiori: Sereno altrove.

Domenica 23 febbraio: Al nord Al nord ovest: Sereno. Al nord est: Poco o parzialmente nuvoloso sulle Dolomiti, Sereno altrove.
Centro Sul tirreno: Sereno. Sull'adriatico: Sereno sulla dorsale, Poco o parzialmente nuvoloso altrove.
Sud Sul tirreno: Sereno sulle pianure, Coperto con pioggia moderata sulla dorsale calabra, Poco o parzialmente nuvoloso altrove. Sull'adriatico: Coperto con pioggia debole sul litorale adriatico, Nubi sparse con ampie schiarite sulle Murge, Poco o parzialmente nuvoloso altrove. Sulle isole maggiori: Poco o parzialmente nuvoloso sul palermitano, Coperto con pioggia debole su interne siciliane, Coperto con pioggia moderata sulla zona etnea, Sereno altrove.

 

Orione

Clikka quì se vuoi leggere le NEWS PRECEDENTI