2° e 4° posto nelle due re
SETTIMANA 16.03.2015

16.03.2015

Il torneo del VELAROSSA 2015 sta volgendo al termine e si cominciano a fare calcoli e stime per vedere come andrà a finire. Giovedì 12 marzo si è giocata la 19° regata del torneo sul campo VC11-17-NORD6-0°, al polo Nord. Campo senza corrente e con salti di vento poco frequenti. Campo non difficilissimo, ma proprio perchè tranquillo ha finito per favorire glii skipper che si sono trovati sul lato favorito dal vento durante la lunghissima bolina. Occorre subito dire che non è stata una grande giornata per i LUPIDIMARE, escludendo COCAL. Infatti TIKI è arrivato sesto, MISTERMAGOO ed ORIONE sono arrivati settimi. TIKI è stato particolarmente bravo perchè era partito in anticipo ed ha navigato da ultimo per buona parte della regata. Ma più bravo di tutti è stato COCAL che ha inanellato una bellissima vittoria portando del bel fieno alla sua cascina di leader della classifica. Tra gli avversari GROPP1, VON REUFFEN sono andati benissimo, rispettivamente primo e secondo. Mentre MOYA, GANDOS e MAREGROSSO sono arrivati tra i quarto ed il quinto posto. Chiaramente MISTERMAGOO ha perso parecchi posti mentre TIKI ha mantenuto la sua posizione. Sarà molto importante far bene nella prossima regata, dato che chiuderà il penultimo quartetto di regate, e darà luogo agli scarti del peggior risultato. Ci potranno essere delle sorprese. Ovviamente anche a livello di team i LUPIDIMARE non sono andati particolarmente bene, con un misero 35,7. Ma, per loro fortuna, ancora una volta, i loro avversari più pericolosi, i VSKRST, hanno fatto soltanto 36 punti. Gli MT REDUX hanno avuto un crollo verticale, mentre gli INDEPENDENCE ONE son tornati alla vittoria. Ma ecco il tabellino di giornata: serie A campo blu: COCAL, VON REUFFEN e PONENTINO; campo rosso GROPP1, JANKO e JONIOTARANTO; in campo verde JUL, JUAN e ALBERVITA. Questo l'arrivo a livello di team: 1° INDEPENDENCE ONE con 37 punti; 2° VSKRST con 36 punti; 3° LUPIDIMARE e INDEPENDENCE TWO con 35,7 punti.

Con questi esiti la classifica individuale è cambiata notevolmente. La situazione attuale ufficiale è la seguente: 1° COCAL (563); 2° GROPP1 (556); 3° VON REUFFEN (555); 4° GANDOS (553); 5° MISTERMAGOO e MOYA (552); 7° TIKI (548). Se, però già da ora, teniamo conto del peggior risultato della terzina di regate fatte, allora la situazione di classifica alla partenza della prossima regata è la seguente: 1° COCAL (526); 2° MISTERMAGOO (523); 3° MOYA (522); 4° GANDOS ( 520); 5° VON REUFFEN e GROPP1 ( 519); 7° TIKI ( 515). Come si può vedere i distacchi sono ridottissimi ed i recuperi fattibilissimi. Tutto è ancora possibile, quindi massima attenzione! La situazione è invece abbastanza più semplice e chiara nella classifica per team. La situazione ufficiale è la seguente: 1° LUPIDIMARE (558,7); 2° VSKRST (545,7); 3° INDEPEMDENCE ONE (537). Per questa classifica, se si tiene già conto dello scarto del peggior risultato il rating cambia, ma non la posizione sul podio. La classifica virtuale diventa: 1° LUPIDIMARE (523); 2° VSKRST ( 509,7); 3° INDEPENDENCE ONE ( 503,7).

Per la prossima giornate notizie belle e brutte. La brutta riguarda MISTERMAGOO, che regaterà in campo verde contro nientepopodimeno MOYA, VON REUFFEN, GROPP1 e MAREGROSSO. Sarà durissima, ma può essere anche un vantaggio se si condera che anche gli avversari avranno lo stesso problema. La bella è che TIKI, in campo blu, regaterà tutto solo, senza diretti avversari di classifica ma con GIOYSSY del team VSKRST da osservare attentamente. COCAL ed ORIONE regaterannon in campo rosso, con tutti e tre gli altri slkipper del VSKRST, cioè FIACCA, SAMPEI e JONIOTARANTO. Se questo è un gioco... allora giochiamo.

A tutti auguriamo: "buon vento".

-------------------------------------------------------------------------------------------------

PREVISIONE METEO

Tendenza della settimana (da lunedi 16 febbario a domenica 22 marzo)

Lunedì di maltempo sulla Penisola a causa di una circolazione di bassa pressione che metterà radici per qualche giorno sul Mediterraneo. Il maltempo, che raggiungerà il suo apice, tenderà ad estendersi un po su tutta la Penisola I fenomeni più intensi riguarderanno soprattutto Piemonte, Ovest Liguria, Toscana, Sardegna. Tempo inizialmente più asciutto al Sud con tendenza a peggioramento dalla Sicilia; qui qualche acquazzone. Nel complesso più asciutto sulla Puglia. Neve sulle Alpi sopra i 700/1000m, a quote più basse sulle Alpi occidentali. Ventilazione ancora sostenuta di Scirocco con i mari che risulteranno molto mossi o agitati.

Dalla seconda parte di Martedì i fenomeni inizieranno ad attenuarsi sulle tirreniche e sulla Sicilia, segnale del miglioramento del tempo che si completerà Mercoledì 18 quando residui annuvolamenti si avranno sul Nordovest, ma con il sole pronto a tornare di gran carriera. Nel frattempo le condizioni atmosferiche saranno migliorate su tutto il Centrosud, dove si attende una giornata generalmente soleggiata con cieli sereni o poco nuvolosi. 

Le temperature non subiranno sostanziali variazioni durante l'inizio della prossima settimana, mentre aumenteranno nella giornata di Mercoledì soprattutto nei valori massimi: complice il ritorno del sole si registreranno valori in genere compresi tra 15°C e 19°C, con punte localmente anche sui 20°C. I venti di scirocco insisteranno fino a Martedì, seppur di moderata intensità. Mercoledì generale attenuazione con ritorno ad una ventilazione debole di direzione variabile. Moto ondoso dei mari che di conseguenza calerà gradualmente, da mossi o molto mossi nella giornata di Martedì e poco mossi o al più mossi Mercoledì.


L'ondata di maltempo si attenuerà entro metà settimana quando su molte regioni d'Italia si avrà una maggiore presenza di sole ed un clima più asciutto. Questo grazie ad un aumento della pressione atmosferica. Questa fase stabile non sembrerebbe durare più di tanto; nel fine settimana sembrerebbe farsi avanti un nuovo peggioramento.

Nuove piogge nel weend 21-22 Marzo? Secondo le ultime elaborazioni, dentro un canale di bassa pressione dal Nord Atlantico e che scivolerà lungo il bordo orientale dell'anticiclone sull'Europa occidentale, un fronte nuvoloso scivolerà verso la Penisola raggiunta nella giornata di sabato 21. Una bassa pressione è prevista formarsi sui nostri mari. L'evoluzione non è ancora nota e di conseguenza neanche l'effettiva collocazione del minimo di bassa pressione. Se fosse confermata nei prossimi aggiornamenti la primavera potrebbe partire col piede sbagliato.

--------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Orione

Clikka quì se vuoi leggere le NEWS PRECEDENTI