SETTIMANA 07.11.2011

 

07.11.2011

Ciao Lupi, il torneo "Old Maps Tribute 2011", organizzato dal club ISAF RACING, si è chiuso lunedì scorso con la vittoria del Lupo Cocal. Nonostante che il nostro lupo non abbia vinto una sola regata, ha saputo prevalere su tutti gli altri skipper grazie alla sua grande regolarità. Dote che premia quando il torneo vede tanti validissimi skipper lottare fianco a fianco. In questi casi infatti è molto difficile avere un dominatore assoluto. Infatti Cocal nelle sei migliori regate che hanno contribuito alla definizione della classifica finale, non è mai arrivato dopo i settimo posto, e, per tre volte, è salito sul podio. Ha concluso il torneo con 24 punti. Il secondo posto è andato allo svedese Yokko, con 27 punti, nonostante che avesse vinto ben due regate. Il terzo posto è appannaggio dell'altro svedese Blue Sweden, con 34 punti. Ai piedi del podio seguono Hula (45 punti), Luna (47 punti) e Camster (48 punti). I lupi hanno conseguito i posti: 11° Donnanuda, 18° Tiki, 23° Orione e 32° Magnolia, quest'ultimo essenzialmente per scarsa partecipazione. Complimenti quindi al grande Cocal, che ha piazzato un bel segno sul torneo. Complimenti anche agli organizzatori e a tutti gli skipper, che hanno saputo regatare sempre correttamente con le regole ISAF. La loro bravura si costatava, ad ogni arrivo alla prima boa di bolina, quando tutto il gruppone veramente serrato doveva virare. Tutti passavano senza penalità e con abilissime manovre, dove nelle normali regate NPC ci sarebbero state un'ecatombe di penalità e scontri violenti. E' veramente un piacere regatare con persone corrette e ci auguriamo che le regate ISAF vengano seguite sempre da un maggior numero di giocatori, rispetto a quelle NPC.

buon vento, Orione.

-------------------------------------------------------------------------------------------------

PREVISIONE METEO

Tendenza della settimana (da lunedi 7 novembre a domenica 13 novembre).

Metodo: La previsione si basa su carte del vento ad alta quota, che mostrano la direzione della corrente aerea misurata a 500mbar di pressione. Le etichette lungo le curve ( es. 5400, 5900,...) indicano, appunto, l'altezza in metri corrispondente alla pressione di 500 mbar. Il valore più alto indica anche un'alta pressione a livello del mare. Quello che si deve guardare è la curvatura della corrente aerea. Se l'aria curva a sinistra, (moto antiorario), l'aria sale, si raffredda e crea una depressione, nuvole e pioggia. I fenomeni sono più forti se la curvatura a sinistra è stretta. Se la curvatura è a destra, (moto orario), l'aria scende, si riscalda e crea una compressione, con cielo sereno e caldo, con fenomeni tanto più forti quanto più la curvatura è accentuata. Se la curvatura non c'è, l'aria non sale nè scende, non si raffredda nè si scalda, ma solo trasporta l'aria, le nuvole ed il clima tipiche del luogo di provenienza della corrente aerea. Le carte mostrano, con il colore blu, più o meno intenso, le zone ove è prevista pioggia. Le frecce grigie indicano l'intensità e la direzione del vento a terra.

Lunedì 7 novembre, ore 12 L'Italia è ancora sotto una forte circolazione antioraria depressionaria con pioggie intense su tutto il nord e la sardegna. Il sud della penisole è ancora asciutto, ma per poco ancora.

Martedì 8 novembre, ore 12. Il nucleo depressionario è molto vicino alla Sardegna che riceverà quindi le pioggie più intense, insieme alla liguria ed al piemonte. Le pioggie si estendono al tirreno ed al sud.

Mercoledì 9 novembre, ore 12. Finalmente le pioggie al nord cominciano ad indebolirsi. Al sud invece si intensificano, specie sulla sicilia. Siamo sempre in circolazione depressionaria.

Giovedì 10 novembre, ore 12. Il versante adriatico torna sotto circolazione oraria di alta pressione, con aria fredda dai balcani. Le pioggie insistono al sud. questa situazione si mantiene con poche variazioni fino a domenica, quando si profila un cambiamento della circolazione. ad ovest dell'italia.

Domenica 13 novembre, ore 12. Infatti ecco la situazione di domenica. Ancora pioggie al sud. Bel tempo al nord. Sulla spagna si forma un grande nucleo depressionario che probabilmente influenzerà il tempo della prossima settimana.

-------------------------------------------------------------------------------------------------

La musica popolare salentina

Questa settimana propongo un bel brano che raccoglie la partecipazione di tutta la famiglia Durante. Il testo è opera della scrittrice e poetessa Rina Durante, colei che ha ideato e fondato, nel 1975, il Canzoniere Grecanico Salentino, il più antico gruppo di musica popolare del salento. La musica è opera del cugino Daniele Durante, che abbiamo ascoltato nelle settimane precedenti. L'arrangiamento è opera del figlio di Daniele, Mauro, attuale leader del Canzoniere ed assistente musicale della Notte della Taranta. L'argomento è sempre lo sfruttamento del salento, ad opera dei soliti furbetti che pensano sempre e solo a sè stessi. Il titolo è ovviamente "Quistione meridionale".

...Mauro Durante - Quistione meridionale

http://www.youtube.com/watch?v=Smklw9q0Z0M

Nella prossima settimana un'altra bella canzone.

Orione

Clikka quì se vuoi leggere le NEWS PRECEDENTI