SETTIMANA 07.04.2008 HORUSCUP 2008 Round Robin 2 Siamo ormai quasi alla fine del secondo turno del Round Robin ed il gruppo B ha già completato gli scontri, mentre nel gruppo A mancano gli ultimi due voli tra gli ABNornal e Team Denmark. Il loro punteggio parziale sta sul 3-3, a significare che il Team Denmark vende cara la pelle, e nulla è scontato. Stasera vedremo gli sviluppi della situazione. In testa alla classifica (parziale) del gruppo A, ci sono i Black Hawks (15 punti), seguiti da VSKsailing e Cancalaise a pari merito (14 p.)seguiti dai Lupetti (12p.). Nel Gruppo B, i Lupidimare, gli Antani ed i Vivarace conducono a pari merito con 14 punti, seguiti da Onde Rocks (12p.). Nello scontro diretto Lupetti-VSKSailing, emozionante è stato il prestart tra Lunasarda e Pibedoro, ove Luna ha spinto Pibe fuori dello start ed è partito con il tempo di 0.00.10. (vedi foto). Nel prossimo Round Robin 3, durissimo scontro tra Lupetti ed ABNormal e Lupidimare contro I-Team Colors. Forza Lupi, vendiamo cara la nostra pelliccia ed affilate le zanne. Buon vento Orione ---------------------------------------------------------------------------------------------------- WTRC 2008 Quarti di finale Dopo il Round Robin e le eliminatorie, otto team accedono ai quarti. Tutte le zone del mondo sono presenti: L'America è rappresentata da TEAM USA, l'Australia dal TEAM SKANDIA, l'Europa da RUSSIA, UNION OF 2005, DENMARK, RUMBILICAL. I team italiani sono LUPIDIMARE e CANAGLIA. Due scontri sono già cominciati. USA batte SKANDIA con un secco 3-0 ed accede alle semifinali. RUSSIA batte LUPIDIMARE per 4-1, ma quasi tutti i voli hanno dato esito a proteste da una parte e dall'altra. Si attende quindi il giudizio del Comitato per conoscere chi potrà accedere alle semifinali. Gli ultimi scontri dei quarti sono UNION OF 2005 vs CANAGLIA e RUMBILICAL DENMARK. Chi vincerà?. Aspettiamo questi pochi giorni che ci dividono da domenica e lo sapremo. Buon vento. Orione
---------------------------------------------------------------------------------------------------- SETTIMANA 14.04.2008 8/04/2008 - Margherita Pelaschier in arrivo a Genova La sfida di Margherita Pelaschier come testimonial di LIBERA LA VITA LIBERA LE VELE è ormai giunta alle ultime battute. ----------------------------------------------------------------------------------------------------- VELAROSSA CUP - 22° GIORNATA Giovedì 17/4/2008, nel mare de l Nord si è la svolta la tradizionale regata del Velarossa Cup. Giornata segnata dall’assenza del leader della classifica, il grande Lupo Leone, che non è potuto partire per una imprevista e pericolosa falla apertasi nello scafo proprio al momento di mollare l’ormeggio per la regata. Nonostante i frenetici tentativi di ripararla alla meglio, immerso nel denso ed acre fumo che usciva dalla cucina di bordo, il povero Leone è stato costretto a dare forfait. Giornata sfortunata per molti (vedi data), anche a causa di un maestoso ponte, stile antico, che ha imbrigliato alcuni equipaggi, e causato qualche penalità. Questi gli arrivi della serie A: primi sono arrivati Undersail, MisterMagoo, Alby e Franco Ita. Secondi sono arrivati il Lupo Ray, Maxx69,David17 e Skywings. Giancarlosimone, Xavex, Stargate e Vroum sono arrivati terzi. In serie A gli altri lupi sono arrivati: Orione quarto per aver preso penalità da Stargate bloccato sotto il famoso. Henry è quinto, Velsheda è nono. In serie B sono arrivati primi: Spinnaker78, Xavex, Fenis e Virudaka. Nel raggruppamento dei Team, la tappa è stata vinta da A-Team Garbin (38), seguiti da A-Team (37,7), Lupidimare Alfa (36,3), Lupidimare Omega (35.3). Nella classifica generale individuale, Alby sopravanza Leone. Segue MisterMagoo , Jul, e Spittillo. Cocal è settimo, Orione tredicesimo,seguito subito da Ray. Velsheda è 23°. Virudaka 29°, Henry 34° e Fenis 41°. ----------------------------------------------------------------------------------------------------- VELAROSSA CUP - 22° GIORNATA Giovedì 17/4/2008, nel mare de l Nord si è la svolta la tradizionale regata del Velarossa Cup. Giornata segnata dall’assenza del leader della classifica, il grande Lupo Leone, che non è potuto partire per una imprevista e pericolosa falla apertasi nello scafo proprio al momento di mollare l’ormeggio per la regata. Nonostante i frenetici tentativi di ripararla alla meglio, immerso nel denso ed acre fumo che usciva dalla cucina di bordo, il povero Leone è stato costretto a dare forfait. Giornata sfortunata per molti (vedi data), anche a causa di un maestoso ponte, stile antico, che ha imbrigliato alcuni equipaggi, e causato qualche penalità. Questi gli arrivi della serie A: primi sono arrivati Undersail, MisterMagoo, Alby e Franco Ita. Secondi sono arrivati il Lupo Ray, Maxx69,David17 e Skywings. Giancarlosimone, Xavex, Stargate e Vroum sono arrivati terzi. In serie A gli altri lupi sono arrivati: Orione quarto per aver preso penalità da Stargate bloccato sotto il famoso. Henry è quinto, Velsheda è nono. In serie B sono arrivati primi: Spinnaker78, Xavex, Fenis e Virudaka. Nel raggruppamento dei Team, la tappa è stata vinta da A-Team Garbin (38), seguiti da A-Team (37,7), Lupidimare Alfa (36,3), Lupidimare Omega (35.3). Nella classifica generale individuale, Alby sopravanza Leone. Segue MisterMagoo , Jul, e Spittillo. Cocal è settimo, Orione tredicesimo,seguito subito da Ray. Velsheda è 23°. Virudaka 29°, Henry 34° e Fenis 41°. ---------------------------------------------------------------------------------------------------- SETTIMANA 21.04.2008 WTRC 2008 SEMIFINALI - TEAM USA vs LUPIDIMARE Si è conclusa l’avventura dei Lupidimare. Dopo cinque appassionanti regate, i Lupi hanno dovuto cedere il passo al team americano, quotato per la vittoria finale. Guardando indietro a quanto successo dalla prima regata fino ad oggi, nasce una serie di considerazioni sui comportamenti e sui risultati. Alcune sono positive, altre leggermente negative, tutte, però utili per il prossimo WTRC 2009, che praticamente comincia oggi, per noi. La cosa più evidente ed entusiasmante è stata il netto miglioramento della squadra sia nella fase della partenza, che nella gestione tattica della regata. Se si rivedessero i replay delle prime gare con gli occhi di oggi, avendo bene in mente quanto fatto con gli americani, inorridiremmo davanti a certe partenze e a scelte tattiche. Quelli non sembravano Lupidimare, ma novizi di VSK. Noi lo eravamo veramente e lo abbiamo dimostrato con dovizia di particolari. Però non eravamo dei novizi qualsiasi, eravamo e siamo dei Lupidimare e, con umiltà, autocritica ed entusiasmo non ci siamo arresi. Da allora, abbiamo iniziato una crescita impressionante e, anche se tra alti e bassi, siamo arrivati a regatare in maniera veramente eccellente. Nessuno di noi all’inizio, poteva pensare minimante di arrivare nei primi quattro team mondiali, eppure è stato così. Questo è stato un vero successo. Un altro punto positivo è stato nella grande capacità di capirsi ed integrarsi nella squadra. Skipper che regatano insieme molto raramente in flotta e mai in TeamRace, hanno saputo sfruttare al meglio le proprie individuali caratteristiche per integrarsi armonicamente nelle fasi finali del torneo. Un punto da migliorare, sta nella capacità di tenuta psicologica della tensione in gara. Credo che sia stato questo il motivo della sconfitta della semifinale. Consapevoli della forza degli americani, anche quando si era in vantaggio, non si è creduto sufficientemente nelle proprie capacità di gestione della gara e si è voluto incrementare ulteriormente il vantaggio per evitare poi brutte sorprese finali. E’ stato un errore che si è pagato amaramente. Almeno due gare, se non tre, sono state perse per questo motivo. Si dice che “il meglio è nemico del bene”; bastava fare bene e non cercare, a tutti i costi, il meglio. Un altro punto che si è rivelato come debolezza, secondo la mia opinione, è stata la decisione di portare avanti in contemporanea, due tornei diversi ed impegnativi, come L’HORUS ed il WTRC. Questo ha impedito l’effettuazione di un adeguato numero d’allenamenti e l’acquisizione di quella sicurezza e calma nei comportamenti e nelle scelte che caratterizza il vincente di fronte al nervoso sfidante. Purtroppo quest’ultimo è stato l’atteggiamento che abbiamo avuto nei confronti degli americani, che non hanno fatto salti mortali o tripli, ma hanno regatato sempre con calma, curando la velocità e la disposizione sul campo. Hanno aggredito sempre in coppia e hanno preparato i blocchi con calma e da lontano, senza cercare colpi da MatchRace e corse in solitaria. Abbiamo imparato la lezione ed ora sappiamo cosa fare. Auguriamo buon proseguimento agli americani, l’unico team che ci ha battuto e ci ha insegnato qualcosa d’importante. Adesso tocca a noi mettere a frutto quanto imparato. Grazie Lupidimare. E’ stato un torneo davvero emozionante e siete stati molto bravi. Orione. Clikka quì se vuoi leggere le NEWS PRECEDENTI
|
|||
---|---|---|---|