MESE NOVEMBRE 2007
MESESETTIMANA 05.11.2007 VELAROSSA CUP - 3° GIORNATA Ieri, 8 Novembre, si è svolta la terza regata del prestigioso torneo di Velarossa. Questa giornata ha visto un rilevante numero di partecipanti. 90 skipper si sono presentati puntuali al Viaduct d’Auckland, ansiosi di sfidarsi sulle acque del Golfo di Hauraki, insolitamente calme. La regata si è svolta ad est di Motutapu Island, circumnavigando l’isola di Rakino. Il vento da Nord era stabile su 15 nodi con punte non oltre 19 nodi, sul finire della sera, in prossimità del traguardo. I salti di vento, caratteristici del Golfo, non sono certo mancati. Nell’ultimo lato, il vento è girato addirittura di trentacinque gradi a sinistra. Questo ha complicato notevolmente la poppa finale ed ha permesso recuperi incredibili. Tutte le regate dei quattro gironi sono state interessanti e vivaci, con diversi cambi di posizione delle barche. Anche ieri ci sono state alcune sorprese. Dei dodici skipper che erano saliti sul podio della Serie A, a Portsmouth, solo cinque hanno ripreso una medaglia, e tra questi va menzionato Leone che ha ripreso ancora quella d’oro. Bravissimi anche Silan, Luca94, BlackTie e Scio. In conclusione nella seria A sono arrivati primi Leone, Ray, High5 e Silan. Secondi: ASRoma1927, Haliz, BlackTie e Xavex. Terzi: Packydami, Luca94, FrancoIta1162 e Scio. Spittillo, arrivando quarto, perde qualche posizione in classifica generale. I primi della serie B sono stati: Orione, Seaking, Nacasail ed Alby. In serie C i primi sono: Joeblack, Idefix e BadBoys. Buon vento a tutti. ![]() --------------------------------------------------------------------------------------- 06.11.2007 V.O.R. CUP 8° GIORNATA
---------------------------------------------------------------------------------------- 12/11/2007 VELAROSSA CUP - 4° GIORNATA Ieri, 15 Novembre, si è svolta la quarta regata del prestigioso torneo di Velarossa. 93 skipper sono arrivati a Procida da svariate parti del vecchio continente. La regata, del tipo a bastone, si è svolta tra Procida e l’isolotto di Vivara. Il vento variava da 23 a 27 nodi, con frequenti salti, spesso a sinistra. La bolina finiva su un cancello, non correttamente posto rispetto all’asse della regata, diretto su 350 gradi bussola. Anche il cancello di poppa, come la linea dello start e dell’arrivo erano poste in direzione ovest-est. E quindi, angolati rispetto all’asse del campo. Questo è stato causa di forti errori di valutazione nella scelta della boa giusta da passare. Molti skipper hanno scelto la boa di sinistra ed hanno pagato duramente questa scelta. Infatti da quella boa il percorso era più lungo, rispetto a quello della boa di destra. In questo tranello è caduto anche l’autore. Nella poppa, invece, si sono visti solo pochi sorpassi. In serie A, sono arrivati primi Albatros, MisterMagoo, Silan, Ita-60. Silan, con questa vittoria, sale in testa alla classifica, appaiando Leone, arrivato secondo. Al secondo posto anche Adoonis, FGL e Turro. Terzi sono arrivati Iubu, Fishman, Haliz e un redivivo FrancoIta1162. In serie B, i primi sono stati Jul, HenrytheCrab, Inverna e )o Paolo. In serie C, hanno vinto Parxifal e David17.
Il Torneo è lunghissimo e siamo solo all’inizio. Buon vento a tutti. ---------------------------------------------------------------------------------------- V.O.R. CUP - 9° GIORNATA Circuito di New York Ieri, 12 Novembre, 44 skippers si sono ritrovati per gareggiare nella nona tappa nel circuito di New York. Per questa gara, Il Comitato di regata decideva, a sorpresa, di cambiare il metodo di composizione dei gironi, mettendo i migliori skipper della classifica nel girone 1. Ovviamente questa decisione inattesa ha generato discussioni prima della gara. Alla partenza, tutti regolarmente in linea per la sfida, anche se con umori differenti. Il tempo era veramente splendido. Il vento è stato stabile a 18 nodi su tutto il campo di gara. Solo in alcune zone raggiungeva 23 nodi. Le raffiche abbastanza poco frequenti. Quindi una regata senza storia e sorprese, ma non è stato così. La corrente è intervenuta duramente sul campo a creare problemi anche ai migliori skipper. Rotte sbagliate nell’avvicinamento alle boe di bolina hanno determinato incredibili sorpassi per coloro che hanno saputo interpretarla al meglio. L’intensità non era elevata, 1,5 nodi, ma la direzione della corrente, trasversale per tutto il campo di regata, ha infierito su diversi skipper, che non ne avevano tenuto conto nella virata sulla lay-line. Sulla prima boa di bolina, infatti, diversi skipper hanno fatto harakiri. Si sono anche viste entrate piratesche, con mure a sinistra, contro barche con diritto di rotta. Massacri da guerra civile. Chi ha girato largo, avendo tenuto conto della corrente, è passato indenne ed ha sopravanzato gli altri. La chiave della regata è stata proprio qui, nel passaggio in boa. Anche il successivo lato, al traverso, non è stato facile per le coperture delle barche sopravvento. Alla seconda boa, oramai, i giochi erano quasi fatti. Al traguardo di NewYork, nel girone 1, arrivava primo Work in Progress, che sfruttava benissimo l’ultima poppa. Mentre MMario e Bh3081, fino allora primi, ma troppi amanti del Match race, non smettevano di guerreggiare e finivano, ignari, in una bolla di calma piatta pazzesca, lui se la filava tranquillo al traguardo, salutandoli con la manina. Questo li ha rinsaviti, ma era ormai troppo tardi; sono arrivati nell’ordine. Dietro a loro, Orione e Cocal. Nel girone 2, Pibedeoro si riconferma in risalita e arriva davanti ad uno scintillante Mizar (Orsa Maggiore) e un deluso Jul, dal quale ci si aspettava di più. Nel girone 3, arriva primo SeaStorm, seguito da Duaner e FGL. Infine nel girone 4, il podio è formato dal bravo ASRoma 1927, Toloma ed un clamoroso Puzzarro. Si sono anche distinti, subito dietro il podio, Fenis, Bradipo e Paklane. Complimenti a tutti, perché il campo era proprio difficile. Orione ---------------------------------------------------------------------------------------- 19/11/2007 V.O.R. CUP - 9° GIORNATA Circuito di New York Ieri, 12 Novembre, 44 skippers si sono ritrovati per gareggiare nella nona tappa nel circuito di New York. Per questa gara, Il Comitato di regata decideva, a sorpresa, di cambiare il metodo di composizione dei gironi, mettendo i migliori skipper della classifica nel girone 1. Ovviamente questa decisione inattesa ha generato discussioni prima della gara. Alla partenza, tutti regolarmente in linea per la sfida, anche se con umori differenti. Il tempo era veramente splendido. Il vento è stato stabile a 18 nodi su tutto il campo di gara. Solo in alcune zone raggiungeva 23 nodi. Le raffiche abbastanza poco frequenti. Quindi una regata senza storia e sorprese, ma non è stato così. La corrente è intervenuta duramente sul campo a creare problemi anche ai migliori skipper. Rotte sbagliate nell’avvicinamento alle boe di bolina hanno determinato incredibili sorpassi per coloro che hanno saputo interpretarla al meglio. L’intensità non era elevata, 1,5 nodi, ma la direzione della corrente, trasversale per tutto il campo di regata, ha infierito su diversi skipper, che non ne avevano tenuto conto nella virata sulla lay-line. Sulla prima boa di bolina, infatti, diversi skipper hanno fatto harakiri. Si sono anche viste entrate piratesche, con mure a sinistra, contro barche con diritto di rotta. Massacri da guerra civile. Chi ha girato largo, avendo tenuto conto della corrente, è passato indenne ed ha sopravanzato gli altri. La chiave della regata è stata proprio qui, nel passaggio in boa. Anche il successivo lato, al traverso, non è stato facile per le coperture delle barche sopravvento. Alla seconda boa, oramai, i giochi erano quasi fatti. Al traguardo di NewYork, nel girone 1, arrivava primo Work in Progress, che sfruttava benissimo l’ultima poppa. Mentre MMario e Bh3081, fino allora primi, ma troppi amanti del Match race, non smettevano di guerreggiare e finivano, ignari, in una bolla di calma piatta pazzesca, lui se la filava tranquillo al traguardo, salutandoli con la manina. Questo li ha rinsaviti, ma era ormai troppo tardi; sono arrivati nell’ordine. Dietro a loro, Orione e Cocal. Nel girone 2, Pibedeoro si riconferma in risalita e arriva davanti ad uno scintillante Mizar (Orsa Maggiore) e un deluso Jul, dal quale ci si aspettava di più. Nel girone 3, arriva primo SeaStorm, seguito da Duaner e FGL. Infine nel girone 4, il podio è formato dal bravo ASRoma 1927, Toloma ed un clamoroso Puzzarro. Si sono anche distinti, subito dietro il podio, Fenis, Bradipo e Paklane. Complimenti a tutti, perché il campo era proprio difficile. ---------------------------------------------------------------------------------------- V.O.R. CUP - 10° GIORNATA Ieri, 19 Novembre, 40 skippers sono partiti per la regata oceanica che, da New York, li avrebbe portati a Portsmouth, in Inghlterra. Questa volta, il Comitato di regata ha preparato gironi molto omogenei, con soddisfazione di tutti. Il vento molto forte per tutto il percorso ha raggiunto punte di 40 nodi in raffica, senza creare particolari problemi agli sfidanti. Anche la corrente, abbastanza forte, non ha causato danno alcuno. il secondo lato della regata è stato il più difficile da interpretare e quello che ha permesso parecchi recuperi. Al traguardo di Portsmouth arrivavano primi nei rispettivi gironi : Luciodimare, Pibedeoro, Work in Progress e Cocal. Secondi erano Fil90, Tarabaralla, Mizar e Ghester. Terzi, Raziel1177, Orione, FrancoIta1162 e Lucapat65. In classifica generale Cocal, Orione, FrancoIta e Fil90 mantengono le posizioni, mentre Work in Progress continua a scavalcare gli altri. Ora ha superato bh3o81 ed è subito dietro a Fil90. Ma, tenendo conto dello scarto della peggior gara oceanica, la classifica sarebbe completamente diversa. In testa c'è Cocal con 128 punti, seguito da Work in Progress con 125 punti ed Orione con 123 punti. Seguono, nell'ordine, Fil90, FrancoIta1167 e MisterMagoo. Mancano ancora due regate oceaniche ed un circuito ed i giochi si possono riaprire in ogni momento, vista l'esiguità degli scarti. Buon vento a tutti Orione ---------------------------------------------------------------------------------------- V.O.R. CUP - 11° GIORNATA Portsmouth - Rotterdam Ieri, 27 Novembre, 36 irriducibili skippers si sono ritrovati per gareggiare nella terzultima gara del prestigioso torneo. Per questa gara, Il Comitato di regata decideva di inserire sul percorso due passaggi particolarmente “sorprendenti”. Sorprese che sono perfettamente riuscite, nel senso che sono piaciute a pochi, e molti le hanno maledette. Una è stata la partenza di poppa. Che catastrofe! Equipaggi che bestemmiavamo come turchi, barche in straorza, altre che, partite in anticipo, gettavano in mare tutto quello che potevano, per frenare la corsa mentre cambiavano vela per il ritorno allo start. I competitori per la vittoria erano praticamente dimezzati già dopo una decina di secondi dal via. Ma la cosa che ha fatto veramente imbestialire più di un equipaggio è stata la seconda imprevedibile sorpresa. Toccare per credere! Sul percorso vi era un ponte con altezza delle travi calcolata scientificamente per un leggero incastro con la cima d’albero di una barca VOR navigante di poppa su una rotta di 150°. Cioè con tutti gli alberi delle barche in regata. Bastava, infatti, orzare a 145° o cazzare la vela quasi a ferro, per passare indenni. Bastava saperlo prima. Le imprecazioni contro il Comitato sono salite al cielo all’unisono, in tutti e quattro i gironi. Nel mio, Mistermagoo e Corpocontroundente, che mi pedinavano a meno di una lunghezza, si sono incastrati in contemporanea sotto due arcate diverse, mentre filavo via liscio. Non posso ripetere quello che hanno detto o scritto. Li è finita praticamente la regata. Il vento, forza sette, è stato regolare, con pochi salti, poco frequenti. Nella bolina, una forte corrente trasversale ha premiato gli skipper che hanno scelto il lato sinistro del campo. Una regata segnata quindi dalle “sorprese”, più che dalla bravura degli skipper.
Sono arrivati primi Lucapat65, Orione, FrancoITA1162 e Work in Progress. La testa della classifica è rimasta invariata, ma le distanze si sono accorciate, rendendo il finale del torneo, molto avvincente. Tenendo conto dello scarto della peggior regata oceanica, la situazione è la seguente: 1° Cocal (145 punti), 2° Work in Progress (143,5), 3° Orione (142,5), 4° FrancoITA1162 (138), 5° Fil90 (128,5) Sfortunati gli altri Lupidimare in regata, Ray è quinto e Fenis, partito in anticipo, è solo nono. Orione l Clikka quì se vuoi leggere le NEWS PRECEDENTI
|
---|