Nel caso estremo servisse fare "vedere" una regata a chi NON ha Virtual Skipper si rende necessario registare la progressione delle schermate su video.
Fondamentalmente si possono seguire due strade:
Istantanee delle fasi salienti
Registrazione continua di tutta la regata
Istantanee delle fasi salienti
Si tratta di scattare delle foto durante il gioco nelle sue fasi salienti. Ricordiamo che alla pressione del tasto F10 il gioco stesso provveve a salvare una immagine in formato .BMP nella directory di installazione. I file sono di dimensione abbastanza generosa, dipende dalla risoluzione del video. Nel mio caso si tratta di file di oltre 3 Mb alla risoluzione di 1024 x 768 pixel.
Attenzione che ad ogni sessione di gioco la sequenza ricomincia da capo quindi all' uscita copiate i file .bmp in altra directory se non volete perderli al prossimo giro.
Bisogna quindi ricorrere ad altri software che non soffrano di questi limiti, che siano in grado di gestire formati grafici compressi e quindi più leggeri, come per esempio il formato .gif o quello .jpg e che sopratutto siano in grado di catturare immagini da applicazioni DirectX, come nel caso di Virtual Skipper 3.
Alcuni usano con successo Capture (http://www.analogx.com/contents/download/system/capture.htm) ma purtroppo non lo conosco dato che uso da anni HyperSnap (http://www.hypersnap.com).
CAPTURE
A prescindere dal software usato ricordate che il formato .jpg rappresenta il miglior compromesso fra qualità e dimensione.
Una volta raccolte le foto possono essere integrate in una presentazione con Power Point o software analoghi.
Date una occhiata a http://www.undersailitalia.com/vsk2_offshore/SanFrancisco_offshore.htm per un tour panoramico della baia di San Francisco di quasi quattro ore ! Tra le altre cose trovate anche un interessante trucco per catturare videate nelle zone nere ...
Registrazione continua di tutta la regata
Qui la cosa si complica. Cattuarare 30 immagini al secondo, e nel contempo far funzionare il PC magari connesso a Internet e come se non bastasse il motore grafico di Virtual Skipper inizia a diventare una impresa dura anche per un Pentium IV a 3 Ghz !
Bisogna ridurre il frame rate almeno fino a 10 fps (frame per secondo) e ridurre anche la dimensione delle immagini.
Con HyperCAM (http://www.hypercam.com/hc/downloads.asp), 10 fps, immagini in 800 x 600 pixel un filamto di 30 secondi è diventato un file .AVI di 15 Mb.
A questo punto poi bisogna comprimerlo con un codec divX per ottenere qualcosa di più maneggevole, ma la qualità si abbassa ancora, sebbene di poco.
Qualcuno è già riuscito comunque nell'impresa, per dare una occhiata a qualche filmato potere collegarvi al sito http://utenti.lycos.it/cybaby/ dove ci sono i filmati delle finali del torneo.